Dopo "I Do": i primi anni critici del matrimonio

Recensito il 25 gennaio 2021

Chiudi

Posta elettronica art

Compila il modulo per inviare un'e-mail all'articolo...

I campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco (*) adiacente all'etichetta.

Separa più destinatari con una virgola

Chiudi

Iscriviti alle newsletter

Compila questo modulo per iscriverti alla newsletter...

I campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco (*) adiacente all'etichetta.

 

Gli sposi sono ansiosi di vivere il “per sempre felici e contenti” che hanno sognato e di cui hanno parlato durante gli appuntamenti. Tuttavia, la realtà della vita matrimoniale quotidiana spesso crea dubbi che possono rovinare questa immagine da favola e mettere a rischio un nuovo matrimonio. Queste realtà vanno da piccoli problemi legati alla condivisione di una famiglia, a questioni più ampie come la gestione del denaro, il bilanciamento delle carriere e il rapporto con i suoceri.

Gli ostacoli sulla strada sono certi per tutte le coppie sposate. Ma i ricercatori e i consulenti matrimoniali hanno identificato i segnali d’allarme a cui prestare attenzione. Offrono anche strategie per affrontare i primi anni critici del matrimonio.

bandiere rosse

La lotta costante è una bandiera rossa? Probabilmente no, secondo uno studio del ricercatore Ted Huston dell'Università del Texas ad Austin. Ha esaminato 156 coppie per esaminare la connessione tra gli anni appena sposati delle coppie e il loro destino coniugale a lungo termine dopo 13 anni. È interessante notare che, sebbene Huston osservi che il modo in cui le coppie gestiscono le loro differenze può influenzare la stabilità della relazione, il suo studio ha dimostrato che le coppie che alla fine hanno divorziato hanno dimostrato “disillusione” nei primi due anni di matrimonio. Egli definisce la disillusione come “che si riflette in una diminuzione dell’amore, in un declino dell’affetto palese, in una diminuzione della convinzione che il proprio coniuge sia reattivo e in un aumento dell’ambivalenza”.

Quindi a cosa devono prestare attenzione gli sposi per assicurarsi che non accada loro la “disillusione”?

  • Declino nell'amore romantico. Sebbene sia normale che la passione diminuisca, non provare amore romantico o desiderio verso il tuo coniuge è un segnale di allarme.
  • Crescente negatività verso il coniuge. Trascorrere troppo tempo a soffermarsi sulle “delusioni” o sui “difetti” del coniuge è un campanello d’allarme.
  • Credere che il tuo coniuge sia la fonte di tutta la tua felicità e possa soddisfare tutti i tuoi bisogni.
  • Evitare il confronto.
  • Dedicare tempo a tutto (carriera, creazione di una casa) tranne che alla relazione. 

Strategie di relazione per gli sposi

Huston scrive che le sue scoperte “suggeriscono che occorre prestare maggiore attenzione alla misura in cui le relazioni contengono elementi positivi e se questi elementi si dissipano nel tempo”. Gli sposi dovrebbero provare queste strategie per mantenere pensieri e comportamenti positivi in ​​prima linea nella relazione:

  • Comunica spesso e onestamente. Sii sincero riguardo alle tue esigenze e aspettative ed evita di inviare messaggi contrastanti. Affrontate i problemi senza attaccarvi a vicenda. A tua volta, sii un ascoltatore attivo. Non dare per scontato di sapere di cosa ha bisogno il tuo coniuge. Dimostrate la vostra comprensione: siate reattivi gli uni agli altri nelle parole e nelle azioni. 
  • Prendetevi del tempo l'uno per l'altro; dedicare tempo a ciascuno di sé. Affidarsi al proprio matrimonio per la realizzazione personale porterà alla delusione. Bilancia il tempo libero tra attività indipendenti e momenti di condivisione e intimità. 
  • Affronta i problemi grandi e piccoli man mano che si presentano. Evitare conflitti e disaccordi non li farà scomparire e può portare al risentimento. Idealmente, le coppie dovrebbero venire a patti su molte grandi questioni prima di sposarsi. Ciò include denaro, carriera, avere figli, religione e così via. I corsi di pianificazione del matrimonio possono aiutare le coppie di fidanzati ad affrontare i grandi problemi e prepararli ad affrontare quelli che emergeranno una volta sposati. Tuttavia, gli sposi spesso vengono colti di sorpresa dal loro primo grande scoppio. Renditi conto che desiderare che i problemi scompaiano non è una soluzione, ma che affrontare i problemi può aiutare la tua relazione a crescere. 
  • Sforzatevi di esprimere ogni giorno il vostro amore e il vostro apprezzamento reciproco. "Cosa noi think influenza in gran parte ciò che noi do. Questa connessione tra atteggiamento e azioni apre una porta di speranza per tutte le coppie", scrive il consulente matrimoniale e autore Gary Chapman in Le quattro stagioni del matrimonio. Chapman consiglia alle coppie sposate di non concentrarsi sulle delusioni o sui “difetti” del coniuge. Piuttosto, soffermarsi sugli aspetti positivi del proprio coniuge e della relazione porterà ad atteggiamenti e azioni amorevoli. 

Alla fine, tutte le coppie sposate affrontano momenti di delusione, conflitto e incertezza. Eppure la ricerca mostra che i novelli sposi che lavorano per mantenere il romanticismo, l’amicizia e i sentimenti d’amore reciproci hanno le migliori possibilità di un “per sempre dopo” duraturo e felice.

Di Cristina Martin
Fonte: "The Connubial Crucible: Newlywed Years as Predictors of Marital Delight, Distress, and Divorce" di Ted Huston, et al. Giornale di personalità e psicologia sociale, 2001, vol. 80, n. 2; Le quattro stagioni del matrimonio di Gary Chapman. Casa Tyndale, 2005; Ora che sono sposato, perché non è tutto perfetto? di Susan Page. Piccolo Marrone, 1994.

Gli sposi sono ansiosi di vivere il “per sempre felici e contenti” che hanno sognato e di cui hanno parlato durante gli appuntamenti. Tuttavia, la realtà della vita matrimoniale quotidiana spesso crea dubbi che possono rovinare questa immagine da favola e mettere a rischio un nuovo matrimonio. Queste realtà vanno da piccoli problemi legati alla condivisione di una famiglia, a questioni più ampie come la gestione del denaro, il bilanciamento delle carriere e il rapporto con i suoceri.

Gli ostacoli sulla strada sono certi per tutte le coppie sposate. Ma i ricercatori e i consulenti matrimoniali hanno identificato i segnali d’allarme a cui prestare attenzione. Offrono anche strategie per affrontare i primi anni critici del matrimonio.

bandiere rosse

La lotta costante è una bandiera rossa? Probabilmente no, secondo uno studio del ricercatore Ted Huston dell'Università del Texas ad Austin. Ha esaminato 156 coppie per esaminare la connessione tra gli anni appena sposati delle coppie e il loro destino coniugale a lungo termine dopo 13 anni. È interessante notare che, sebbene Huston osservi che il modo in cui le coppie gestiscono le loro differenze può influenzare la stabilità della relazione, il suo studio ha dimostrato che le coppie che alla fine hanno divorziato hanno dimostrato “disillusione” nei primi due anni di matrimonio. Egli definisce la disillusione come “che si riflette in una diminuzione dell’amore, in un declino dell’affetto palese, in una diminuzione della convinzione che il proprio coniuge sia reattivo e in un aumento dell’ambivalenza”.

Quindi a cosa devono prestare attenzione gli sposi per assicurarsi che non accada loro la “disillusione”?

  • Declino nell'amore romantico. Sebbene sia normale che la passione diminuisca, non provare amore romantico o desiderio verso il tuo coniuge è un segnale di allarme.
  • Crescente negatività verso il coniuge. Trascorrere troppo tempo a soffermarsi sulle “delusioni” o sui “difetti” del coniuge è un campanello d’allarme.
  • Credere che il tuo coniuge sia la fonte di tutta la tua felicità e possa soddisfare tutti i tuoi bisogni.
  • Evitare il confronto.
  • Dedicare tempo a tutto (carriera, creazione di una casa) tranne che alla relazione. 

Strategie di relazione per gli sposi

Huston scrive che le sue scoperte “suggeriscono che occorre prestare maggiore attenzione alla misura in cui le relazioni contengono elementi positivi e se questi elementi si dissipano nel tempo”. Gli sposi dovrebbero provare queste strategie per mantenere pensieri e comportamenti positivi in ​​prima linea nella relazione:

  • Comunica spesso e onestamente. Sii sincero riguardo alle tue esigenze e aspettative ed evita di inviare messaggi contrastanti. Affrontate i problemi senza attaccarvi a vicenda. A tua volta, sii un ascoltatore attivo. Non dare per scontato di sapere di cosa ha bisogno il tuo coniuge. Dimostrate la vostra comprensione: siate reattivi gli uni agli altri nelle parole e nelle azioni. 
  • Prendetevi del tempo l'uno per l'altro; dedicare tempo a ciascuno di sé. Affidarsi al proprio matrimonio per la realizzazione personale porterà alla delusione. Bilancia il tempo libero tra attività indipendenti e momenti di condivisione e intimità. 
  • Affronta i problemi grandi e piccoli man mano che si presentano. Evitare conflitti e disaccordi non li farà scomparire e può portare al risentimento. Idealmente, le coppie dovrebbero venire a patti su molte grandi questioni prima di sposarsi. Ciò include denaro, carriera, avere figli, religione e così via. I corsi di pianificazione del matrimonio possono aiutare le coppie di fidanzati ad affrontare i grandi problemi e prepararli ad affrontare quelli che emergeranno una volta sposati. Tuttavia, gli sposi spesso vengono colti di sorpresa dal loro primo grande scoppio. Renditi conto che desiderare che i problemi scompaiano non è una soluzione, ma che affrontare i problemi può aiutare la tua relazione a crescere. 
  • Sforzatevi di esprimere ogni giorno il vostro amore e il vostro apprezzamento reciproco. "Cosa noi think influenza in gran parte ciò che noi do. Questa connessione tra atteggiamento e azioni apre una porta di speranza per tutte le coppie", scrive il consulente matrimoniale e autore Gary Chapman in Le quattro stagioni del matrimonio. Chapman consiglia alle coppie sposate di non concentrarsi sulle delusioni o sui “difetti” del coniuge. Piuttosto, soffermarsi sugli aspetti positivi del proprio coniuge e della relazione porterà ad atteggiamenti e azioni amorevoli. 

Alla fine, tutte le coppie sposate affrontano momenti di delusione, conflitto e incertezza. Eppure la ricerca mostra che i novelli sposi che lavorano per mantenere il romanticismo, l’amicizia e i sentimenti d’amore reciproci hanno le migliori possibilità di un “per sempre dopo” duraturo e felice.

Di Cristina Martin
Fonte: "The Connubial Crucible: Newlywed Years as Predictors of Marital Delight, Distress, and Divorce" di Ted Huston, et al. Giornale di personalità e psicologia sociale, 2001, vol. 80, n. 2; Le quattro stagioni del matrimonio di Gary Chapman. Casa Tyndale, 2005; Ora che sono sposato, perché non è tutto perfetto? di Susan Page. Piccolo Marrone, 1994.

Gli sposi sono ansiosi di vivere il “per sempre felici e contenti” che hanno sognato e di cui hanno parlato durante gli appuntamenti. Tuttavia, la realtà della vita matrimoniale quotidiana spesso crea dubbi che possono rovinare questa immagine da favola e mettere a rischio un nuovo matrimonio. Queste realtà vanno da piccoli problemi legati alla condivisione di una famiglia, a questioni più ampie come la gestione del denaro, il bilanciamento delle carriere e il rapporto con i suoceri.

Gli ostacoli sulla strada sono certi per tutte le coppie sposate. Ma i ricercatori e i consulenti matrimoniali hanno identificato i segnali d’allarme a cui prestare attenzione. Offrono anche strategie per affrontare i primi anni critici del matrimonio.

bandiere rosse

La lotta costante è una bandiera rossa? Probabilmente no, secondo uno studio del ricercatore Ted Huston dell'Università del Texas ad Austin. Ha esaminato 156 coppie per esaminare la connessione tra gli anni appena sposati delle coppie e il loro destino coniugale a lungo termine dopo 13 anni. È interessante notare che, sebbene Huston osservi che il modo in cui le coppie gestiscono le loro differenze può influenzare la stabilità della relazione, il suo studio ha dimostrato che le coppie che alla fine hanno divorziato hanno dimostrato “disillusione” nei primi due anni di matrimonio. Egli definisce la disillusione come “che si riflette in una diminuzione dell’amore, in un declino dell’affetto palese, in una diminuzione della convinzione che il proprio coniuge sia reattivo e in un aumento dell’ambivalenza”.

Quindi a cosa devono prestare attenzione gli sposi per assicurarsi che non accada loro la “disillusione”?

  • Declino nell'amore romantico. Sebbene sia normale che la passione diminuisca, non provare amore romantico o desiderio verso il tuo coniuge è un segnale di allarme.
  • Crescente negatività verso il coniuge. Trascorrere troppo tempo a soffermarsi sulle “delusioni” o sui “difetti” del coniuge è un campanello d’allarme.
  • Credere che il tuo coniuge sia la fonte di tutta la tua felicità e possa soddisfare tutti i tuoi bisogni.
  • Evitare il confronto.
  • Dedicare tempo a tutto (carriera, creazione di una casa) tranne che alla relazione. 

Strategie di relazione per gli sposi

Huston scrive che le sue scoperte “suggeriscono che occorre prestare maggiore attenzione alla misura in cui le relazioni contengono elementi positivi e se questi elementi si dissipano nel tempo”. Gli sposi dovrebbero provare queste strategie per mantenere pensieri e comportamenti positivi in ​​prima linea nella relazione:

  • Comunica spesso e onestamente. Sii sincero riguardo alle tue esigenze e aspettative ed evita di inviare messaggi contrastanti. Affrontate i problemi senza attaccarvi a vicenda. A tua volta, sii un ascoltatore attivo. Non dare per scontato di sapere di cosa ha bisogno il tuo coniuge. Dimostrate la vostra comprensione: siate reattivi gli uni agli altri nelle parole e nelle azioni. 
  • Prendetevi del tempo l'uno per l'altro; dedicare tempo a ciascuno di sé. Affidarsi al proprio matrimonio per la realizzazione personale porterà alla delusione. Bilancia il tempo libero tra attività indipendenti e momenti di condivisione e intimità. 
  • Affronta i problemi grandi e piccoli man mano che si presentano. Evitare conflitti e disaccordi non li farà scomparire e può portare al risentimento. Idealmente, le coppie dovrebbero venire a patti su molte grandi questioni prima di sposarsi. Ciò include denaro, carriera, avere figli, religione e così via. I corsi di pianificazione del matrimonio possono aiutare le coppie di fidanzati ad affrontare i grandi problemi e prepararli ad affrontare quelli che emergeranno una volta sposati. Tuttavia, gli sposi spesso vengono colti di sorpresa dal loro primo grande scoppio. Renditi conto che desiderare che i problemi scompaiano non è una soluzione, ma che affrontare i problemi può aiutare la tua relazione a crescere. 
  • Sforzatevi di esprimere ogni giorno il vostro amore e il vostro apprezzamento reciproco. "Cosa noi think influenza in gran parte ciò che noi do. Questa connessione tra atteggiamento e azioni apre una porta di speranza per tutte le coppie", scrive il consulente matrimoniale e autore Gary Chapman in Le quattro stagioni del matrimonio. Chapman consiglia alle coppie sposate di non concentrarsi sulle delusioni o sui “difetti” del coniuge. Piuttosto, soffermarsi sugli aspetti positivi del proprio coniuge e della relazione porterà ad atteggiamenti e azioni amorevoli. 

Alla fine, tutte le coppie sposate affrontano momenti di delusione, conflitto e incertezza. Eppure la ricerca mostra che i novelli sposi che lavorano per mantenere il romanticismo, l’amicizia e i sentimenti d’amore reciproci hanno le migliori possibilità di un “per sempre dopo” duraturo e felice.

Di Cristina Martin
Fonte: "The Connubial Crucible: Newlywed Years as Predictors of Marital Delight, Distress, and Divorce" di Ted Huston, et al. Giornale di personalità e psicologia sociale, 2001, vol. 80, n. 2; Le quattro stagioni del matrimonio di Gary Chapman. Casa Tyndale, 2005; Ora che sono sposato, perché non è tutto perfetto? di Susan Page. Piccolo Marrone, 1994.

Le informazioni fornite sul Achieve Solutions sito, inclusi, ma non limitati a, articoli, valutazioni e altre informazioni generali, è solo a scopo informativo e non deve essere trattato come un consiglio medico, sanitario, psichiatrico, psicologico o comportamentale. Niente contenuto nel file Achieve Solutions sito è destinato ad essere utilizzato per diagnosi o trattamenti medici o come sostituto per la consultazione con un professionista sanitario qualificato. Si prega di rivolgere domande riguardanti il ​​funzionamento di Achieve Solutions sito a Feedback web. Se hai dubbi sulla tua salute, contatta il tuo medico. ©Carelon salute comportamentale

 

Chiudi

  • Strumenti Utili

    Seleziona uno strumento di seguito

© 2025 Beacon Health Options, Inc.